Lettori fissi

PRIVACY

Visualizzazione post con etichetta #secondipiatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #secondipiatti. Mostra tutti i post

martedì 5 gennaio 2021

Plum Cake con scarola e scamorza

Buon anno a tutti voi!

Con la speranza che sia un 2021 migliore per tutti iniziamolo subito con una ricetta #rustica e nello specifico un #plumcakerustico imbottito con #scarolariccia e #scamorza. 




INGREDIENTI:

1 rotolo di pasta sfoglia;

scarola riccia Lady Leaf;

scamorza;

olio evo;

sale.


FASI:

Ho pulito e lavato la scarola; l'ho messa in acqua bollente per farle dare una lieve cottura.




Nel frattempo ho steso la pasta sfoglia, che solitamente ho sempre in casa per preparare qualcosa di veloce e sfizioso.


Ho utilizzato una teglia da plum cake, ed ho aggiunto le mie scarole che,  nel frattempo avevo scolato ed insaporito con olio e sale.



Ho aggiunto, sopra le scarole,  la scamorza a dadini ed ho arrotolato il mio plum cake, vi raccomando di assicurarvi che i due lati siano ben chiusi per evitare la fuoriuscita dei liquidi, dati dall'acqua della scarola e dal formaggio.



   

Ho cotto in forno per 25 minuti a 175°, attendete che sopra sia rosato...dimenticavo potete decidere di spennellare la superfice con uovo per darle un ulteriore croccantezza, io solitamente non lo faccio!


Ottimo da servire nelle vostre cene tagliato a pezzi, servito con salumi e magari portato fuori per le vostre scampagnate.



sabato 11 luglio 2020

Alici in tortiera

Ben ritrovati, ecco a voi una nuova #ricettadipesce condita con un buon #oliodiolivaextravergine che  ha esaltato tutti i sapori di questo piatto!




INGREDIENTI:
300 GR. circa di alici pulite; 
pan grattato,
origano,
prezzemolo tritato, 
lattughino;
olio evo Crux  Fattoria Ambrosio
aglio
sale q.b.


Lavate, pulite le alici ed apritele, disponetele in una tortiera e/o tegame basso in quanto la cottura deve essere omogenea.




Disponete a strati gli ingredienti: aglio a pezzetti, prezzemolo tritato, pan grattato, sale ed infine l'olio.


 

Iniziate la cottura lentamente, se è necessario aggiungete un bicchiere di acqua e dell'altro sale!



Quando risultano ben dorate ed avranno assorbito tutto il condimento, spegnete il fuoco, servite in un piatto di portata, su un letto di lattughino e limoni a fette!  Completate con altro olio e servite!

Potete consumarle anche il giorno dopo conservandole in un contenitore ermetico in frigo.



martedì 25 febbraio 2020

Calamari Imbottiti

Cari lettori, chiudiamo il mese di Febbraio con una nuova ricetta a base di #pesce e con lo specifico un #secondopiatto, ricco e gustoso!



INGREDIENTI:
4/5 calamari interi;
spicchio d'aglio;
cubettata di Puglia di RossoGargano;
pane raffermo;
acqua;
sale;
olio EVO;

Cotti nella  #ROSTIERA  Crafond.

FASI:

Pulite i calamari, tagliate i dentacoli e fateli rosolare con l'olio ed aglio.



Rosolate bene, salate ed aggiungete il pane raffermo, che avete precedentemente bagnato e strizzato.



 Aggiungete altro olio di oliva e se occorre una tazzina di acqua, potete,  volendo, sfumare con vino bianco.  



Aprite la #cubettata aggiungetela al preparato e fate ancora insaporire; la restante parte di sugo lasciatela da parte.



Con la metà della cubettata rimasta coprite la #rostiera che farà sia da sugo, ma anche da contorno, vi ricordo infatti che questa della #crafond non necessità olio  e/o altro perchè antiaderente. 


Iniziate a riempire i calamari e chiudeteli con uno stecchino di legno, fate in modo che non fuoriesca il contenuto durante la cottura.


Come potete vedere dalle immagini ho aggiunto il condimento non utilizzato come contorno e posso assicurarvi che è stato delizioso mangiarlo insieme alle fette di calamaro, dopo la cottura.

  
Buon appetito!

A presto, se vi piacciono le mie #ricette  seguitemi sui miei canali social! 

domenica 2 febbraio 2020

Come fare la zuppa di pesce

Benvenuti nel mio blog, oggi, parliamo di #pesce e nello specifico della #zuppadipesce, un #secondopiatto che,  nella mia famiglia,  mangiamo al meno una volta  a settimana e che, solitamente, accompagniamo con un buon bicchiere di vino bianco e del pane tostato.




INGREDIENTI:

Pomodorini di Puglia Rosso Gargano;
pesce fresco ( vongole, cozze, merluzzi, sogliole, polpo);
aglio;
prezzemelo;
sale q.b.
vino bianco;
olio EVO.

FASI:
Lavate e pulite il pesce, la scelta dei pesci da utilizzare è naturalmente vostra. In una ampia pentola e/o tegame fate rosolare l'aglio con l'olio, aggiungete i pesci e salate.



Nel frattempo preparate i pomodorini e teneteli da parte, continuate a rosolare il pesce e sfumate con un pò di vino bianco.



A metà cottura aggiungete i pomodorini e se è il caso aggiustate di sale!




Continuate  la cottura a fuoco lento, a questo punto tostate il pane e servitelo insieme alla vostra #zuppadipesce. Se amate potete anche aggiungere un pizzichino di pepe.




Buon appetito! 


domenica 8 dicembre 2019

Come cucinare il pollo con le patate

Ben rtitrovati, cari lettori, oggi, per voi un #secondopiatto con #contorno semplice, gustoso e che accontenta tutti in famiglia, grandi e picccini!




INGREDIENTI:
500 gr. di pollo (cosciotti ed anche);
patate a pasta gialla Marchese Luigi srl;
cipolla bianca;
aglio;
origano;
sale q.b.
olio EVO.


FASI:

Tagliare le patate a tocchetti, lavatele e tenetele da parte!


 

Nel frattempo lavate il pollo e fatelo cuocere leggermente in un tegame con acqua e sale; questo passaggio permetterà alla carne di liberarsi di tutti i grassi tipici della pelle!




A questo punto in un altro tegame adagiate le patate e cospargetele di sale, origano, cipolla tagliata finemente, spicchio d'aglio, un bicchiere di acqua ed un cucchiaio scarso di olio, insaporitele e copritele con il pollo.




Mettete in forno già caldo; fate cuocere per circa 25 minuti, nella fase finale quando le patate saranno ben cotte, accendete il grill e fate rosolare per dare al piatto un pò di croccantezza.



Servite e buon appetito!

Voi come lo fate il pollo con le patate ?

Lasciatemi le vs ricette.

mercoledì 13 febbraio 2019

CALAMARI E POMODORINI DATTERINO

Ben ritrovati, oggi, porto a tavola un secondo piatto ricco di colori e con tutti i sapori mediterranei.




INGREDIENTI:
Calamari circa 350 gr. puliti;
Pomodorino Datterino Sfera Agricola ;
prezzemolo tritato;
aglio spicchio;
olio evo.


FASI:
Pulite I calamari, lavateli e tagliateli a rondelle.
Fate scaldare una padella con olio ed aglio, aggiungete i calamari e fate insaporire.



Nel frattempo lavate i pomodorini ed aggiungeteli al pesce; salate e versate un mezzo bicchiere di acqua coprite con coperchio e cuocete a fuoco lento!


Assicuratevi durante la cottura, che il sughetto non si asciughi troppo, quindi se occorre, aggiungete altra acqua, a fine cottura se volete potete aggiungere un pizzico di pepe.


Tritate il prezzemolo e servite!!!

Potete solo immaginare il sapore!



martedì 2 ottobre 2018

INSALATA RICCA CON FARRO, MAIS E TONNO DI VITELLO

Cari lettori, ben ritrovati, oggi, vi propongo un'insalata ricca e saporita; essendo molto ricca la potete considerare anche un secondo piatto, si conserva in frigo per alcuni giorni.




INGREDIENTI:

mais;
pomodori;
Tonno di Firenze il Palagiaccio;
basilico;
olio di oliva.

Fasi:

Cuocete il farro, scolatelo e mettetelo da parte;



Nel frattempo, in un insalatiera preparate i pomodori, precedentemente lavati e tagliati a dadini, il mais ed in fine il farro.



Mescolate bene per far insaporire gli ingredienti, aggiungete il tonno e condite con olio e basilico fresco!



Servite e buon appetito !





sabato 18 febbraio 2017

CARCIOFI RIPIENI

Buonasera e ben ritrovati, vi lascio in questo week end con una ricetta, da potersi considerare come un secondo piatto; ho utilizzato il  Carciofo Mammolo dell'azienda L'Oro del Contadino che avete potuto conoscere in un mio precedente post.


INGREDIENTI:
Carciofi Mammolo L'Oro del Contadino;
2 uova intere;
ricotta di mucca circa 250 gr. per 5 carciofi;
parmigiano reggiano;
prezzemolo tritato;
sale fino.

FASI:

Pulite e lavate i carciofi, eliminate le foglie dure esterne, mentre il gambo tagliatelo a dadini, lo utilizzerete nel ripieno.




Una volta pronte e pulite, disponetele in una pirofila unta con olio, acqua ed uno spicchio d'aglio. Iniziate, quindi, a preparare la pastella per riempirle.



Mescolate la ricotta, l'uovo, il prezzemolo, i gambi dei carciofi, il formaggio ed il sale; l'impasto deve risultare cremoso.  




Riempite i carciofi e chiudeteli, cuoceteli in pirofila per circa 20 minuti.







Servite e buon appetito!!!



Pagine