Lettori fissi

PRIVACY

Visualizzazione post con etichetta Crafond. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crafond. Mostra tutti i post

mercoledì 22 aprile 2020

Crepes ripiene con ricotta e mozzarella

Buongiorno,  domenica scorsa ho preparato le crepes che tanto amano i miei figli, oggi,  vi propongo la mia ricetta e la mia versione, spero vi piacciano e magari provate a farle ovunque voi siate nel mondo!






INGREDIENTI:
3 uova,
250/270 gr. di farina oo del Molino Cipolla;
500 ml. di latte 
sale q. b.
Ricotta di mucca circa 350 gr.
mozzarella a dadini
pelati di Rosso Gargano
rostiera Crafond
noce di burro
 

FASI:

Mescolate la farina setacciata, con le uova ed il latte, fino a creare una pastella liscia ed omogenea.









Iniziamo a preparare le crepes e teniamole da parte, per poi farcirle  e condirle!



Imburrate una padellina antiaderente e con  l'aiuto di un mestolo preparate la base, io le preferisco un pò più doppie quindi uso più impasto ma voi regolatevi  a piacimento.


A questo punto iniziamo la cottura del sugo che ci occorre per farcirle e disponiamo la rostiera per la cottura delle crepes.



Riempitele con il composto di ricotta e mozzarella, arrotolatele e disponetele nella rostiera ricoperta di una base di sugo.






 

Cospargete di altro sugo e una spolverata di formaggio. Coprite con il coperchio ed iniziate la  cottura, saranno pronte quando il sugo sarà ben assorbito, servite e buon appetito. 






giovedì 2 aprile 2020

Frittata di Linguine

Buonasera, prima di proporvi la mia  ricetta,  volevo salutare con affetto e speranza tutti quelli che mi seguono,  non solo in Italia, ma anche all'estero; affinchè stiate tutti bene e con l' augurio  che questo brutto momento passi per tutti..., spero che il mio blog e le mie ricette vi possano servire per preparare qualche piatto semplice e gustoso in questo periodo di quarantena, quindi #restateacasa.



INGREDIENTI:

350 gr. di linguine Pastificio Marulo;
3 uova;
formaggio grattugiato;
scamorza a cubetti,
sale q b.
olio evo.

Cotta nella Rostiera Crafond

FASI:

La prima cosa da fare è quella di cuocere al dente la pasta essa finirà la cottura nella #rostiera.




Nel frattempo amalgamate le uova con il sale ed il formaggio e tenetele da parte. 





Scolate la pasta e disponetela nella rostiera, copritela con le uova sbattute e la scamorza.



 












Coprite con il coperchio ed iniziate la cottura sul fuoco; non utilizzate olio come base perchè essa vi permetterà di cucinare senza grassi aggiunti.



Questa foto è a metà cottura. Continuate fino a quando non risulterà dorata.




Buon appetito e a presto!

#iorestoacasa
#iomangioitaliano
#ioacquistoitaliano


martedì 25 febbraio 2020

Calamari Imbottiti

Cari lettori, chiudiamo il mese di Febbraio con una nuova ricetta a base di #pesce e con lo specifico un #secondopiatto, ricco e gustoso!



INGREDIENTI:
4/5 calamari interi;
spicchio d'aglio;
cubettata di Puglia di RossoGargano;
pane raffermo;
acqua;
sale;
olio EVO;

Cotti nella  #ROSTIERA  Crafond.

FASI:

Pulite i calamari, tagliate i dentacoli e fateli rosolare con l'olio ed aglio.



Rosolate bene, salate ed aggiungete il pane raffermo, che avete precedentemente bagnato e strizzato.



 Aggiungete altro olio di oliva e se occorre una tazzina di acqua, potete,  volendo, sfumare con vino bianco.  



Aprite la #cubettata aggiungetela al preparato e fate ancora insaporire; la restante parte di sugo lasciatela da parte.



Con la metà della cubettata rimasta coprite la #rostiera che farà sia da sugo, ma anche da contorno, vi ricordo infatti che questa della #crafond non necessità olio  e/o altro perchè antiaderente. 


Iniziate a riempire i calamari e chiudeteli con uno stecchino di legno, fate in modo che non fuoriesca il contenuto durante la cottura.


Come potete vedere dalle immagini ho aggiunto il condimento non utilizzato come contorno e posso assicurarvi che è stato delizioso mangiarlo insieme alle fette di calamaro, dopo la cottura.

  
Buon appetito!

A presto, se vi piacciono le mie #ricette  seguitemi sui miei canali social! 

martedì 7 gennaio 2020

COME FARE LA LASAGNA

Ben ritrovati e buon 2020 a tutti voi!
Come sono trascorse queste vacanze Natalizie? Io alle prese con la casa e la cucina, ma soprattutto in famiglia.
Adoro cucinare per loro e soprattutto accontentarli; durante queste festività ho preparato la #lasagna ben due volte sia per Natale,ma nache per il primo dell'anno, ecco a voi la mia versione, naturalmente potete lasciarmi i vostri commenti, per scoprire la vostra!



INGREDIENTI:
Sfoglia di lasagna (potete comprare anche quella già precotta)
ricotta di mucca circa  500 gr.
mozzarella a dadini;
pelati di Puglia Rosso Gargano;
carne tritata;
formaggio grattugiato;
sale q.b.:
olio EVO.

Cotta nella pentola Crafond #rostiera

FASI:

Preparate i pelati con olio e sale, se poi desiderate un sugo più forte potete aggiungere della carne.




Versate il sugo nella vostra #rostiera ed iniziate a preparare la #lasagna, formando degli strati che di seguito vi spiego.















Adagiate la sfoglia e cospargetela di sugo, ricotta, mozzarella, carne tritata, formaggio e copritela con un altro strato.



Ogni volta che completate uno strato coprite con un mestolo di sugo; la lasagna deve cuocere ben condita.


Eccola qui pronta per per essere cotta; l'ultimo strato cospargete di formaggio.


Cuocetela  a fuoco lento, controllate che il sugo non si asciughi troppo. A fine cottura la lasagna deve presentarsi così.


Iniziate, quando sarà leggermente tiepida, a tagliarla a fette per servirla.



A presto e buon appetito!


martedì 12 novembre 2019

COME FARE LA SBRICIOLATA DI PATATE

Oggi, propongo, nel mio blog la sbriciolata di patate; essa non deve essere confusa con la classica pizza di patate,  perchè nell'impasto,  oltre alle patate viene aggiunta anche la farina, seguitemi e vi spiego come farla!



INGREDIENTI:

500 gr. di patate a pasta gialla Marchese Luigi srl
150 gr. di farina 0 Molino Cipolla;
80 gr. di burro;
1 uovo intero;
formaggio grattugiato; 
per il ripieno: fette di prosciutto cotto, mozzarella a fette;
sale q.b.

Per la cottura ho utilizzato Rostiera Crafond.

FASI:

Cuocete le patate e schiacciatele con uno schiacciapatate.



Aggiungete il sale, la farina, il burro e l'uovo.




A  questo punto preparate "la sbriciolata", prendete la vostra Rostiera e fate uno strato di preparato di patate, non occorre ungerla, essa cuoce senza olio e grassi aggiunti.



Fate uno strato di prosciutto e mozzarella e richiudete con l'impasto; durante la chiusura sbriciolatelo nelle vs mani tanto da formare piccoli ciuffetti.



Coprite bene, chiudendo i bordi.



Iniziate la cottura sul vostro fornello del gas; partendo prima con cottura media, poi abbassate pure la fiamma!



Servite pure su un piatto di lattuga!



A presto!

#marcheseluigisrl
#crafond 
#molinocipolla

Pagine