Lettori fissi

PRIVACY

Visualizzazione post con etichetta Molino f.lli Cipolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Molino f.lli Cipolla. Mostra tutti i post

domenica 3 maggio 2020

Waffle al Cacao

Ben ritrovati, iniziamo il mese di Maggio con un dolce ottimo per la prima colazione e  la merenda!

Facili da fare, ottimi farciti e si conservano per alcuni giorni in un contenitore ermetico.




INGREDIENTI:

4 uova;
200 gr. di farina oo Molino Cipolla;
200 ml di latte;
100 scarso di zucchero;
50 gr. di burro
lievito per dolci 2 cucchiaini;
cacao amaro.

Accessorio per prepararli.

FASI:

Amalgamate lo zucchero con le uova e create un composto spumoso, ad esso aggiungete il latte un pò alla volta. Montate fino a che gli ingredienti siano ben sciolti.




Iniziate a versare la farina setacciata ed il cacao, il composto anche in quest'occasione deve risultare omogeneo e senza grumi.






Alla fine potete aggungere il lievito ed il burro,  a questo punto è tutto pronto per formare i ns waffle.



In questo ne vengono 2 alla volta, con gli ingredienti che vi ho fornito riuscirete a prepararne circa 8/10.



Quando saranno pronti e raffreddati potete farcirli con panna e nutella, marmellata oppure gustateli così come sono, magari inzuppati nel  latte....



mercoledì 22 aprile 2020

Crepes ripiene con ricotta e mozzarella

Buongiorno,  domenica scorsa ho preparato le crepes che tanto amano i miei figli, oggi,  vi propongo la mia ricetta e la mia versione, spero vi piacciano e magari provate a farle ovunque voi siate nel mondo!






INGREDIENTI:
3 uova,
250/270 gr. di farina oo del Molino Cipolla;
500 ml. di latte 
sale q. b.
Ricotta di mucca circa 350 gr.
mozzarella a dadini
pelati di Rosso Gargano
rostiera Crafond
noce di burro
 

FASI:

Mescolate la farina setacciata, con le uova ed il latte, fino a creare una pastella liscia ed omogenea.









Iniziamo a preparare le crepes e teniamole da parte, per poi farcirle  e condirle!



Imburrate una padellina antiaderente e con  l'aiuto di un mestolo preparate la base, io le preferisco un pò più doppie quindi uso più impasto ma voi regolatevi  a piacimento.


A questo punto iniziamo la cottura del sugo che ci occorre per farcirle e disponiamo la rostiera per la cottura delle crepes.



Riempitele con il composto di ricotta e mozzarella, arrotolatele e disponetele nella rostiera ricoperta di una base di sugo.






 

Cospargete di altro sugo e una spolverata di formaggio. Coprite con il coperchio ed iniziate la  cottura, saranno pronte quando il sugo sarà ben assorbito, servite e buon appetito. 






lunedì 2 marzo 2020

Panini fatti in casa: come farli

Iniziamo il mese di Marzo con una nuova ricetta sempre fatta in casa e che condivido con piacere con tutti voi; cosa più bella e più buona il pane e quando lo si fa in casa lascia davvero un profumo di famiglia e di buono!




INGREDIENTI:

1 KG. di farina Arso di Molino Cipolla;
acqua calda circa 500 gr.;
25/35  gr. di lievito di birra;
sale qb. circa 1 cucchiaio;
latte;
olio di oliva.


FASI:

Iniziamo a preparare l'impasto con la #farina, aggiungete sale, acqua, lievito.




Iniziate a mescolare e quando l'impasto inizia ad essere pesante da impastare, aggiungete l'olio, quest'ultimo lo renderà più facile da lavorare e naturalmente a fine cottura risulteranno più morbidi anche i panini.  


Se lavorarlo a mano vi risulta difficile dividetelo in due; alla fine esso deve risultare morbido e liscio.


Create due filoni e metteteli a crescere in un luogo asciutto; solitamente li faccio crescere tutta la notte.


Prima di cuocerli formate dei panini simili a questi e fateli cuocere, essi devono risultare dorati sopra e morbidi internamente.


A presto e se avete piacere seguitemi sui miei canali social.  

domenica 9 febbraio 2020

Come fare la ciambella della nonna

Ben ritrovati, oggi, vi spiego come fare la #ciambelladellanonna, non solo un "titolo", ma è effetivamente la ricetta che ci tramandiamo da ben tre generazione, il risultato finale è un #dolce morbido, fragrante e naturalmente molto semplice.




INGREDIENTI:

400 gr. di #farinatipo00 Molino Cipolla;
350 gr. di zucchero;
4 uova intere;
1 bicchiere di latte;
1 bicchire di olio di girasole;
cioccolato a scaglie (potete anche non metterle e farla semplice);
1 pizzico di sale;
buccia di limone grattugiata;
lievito per dolci.

FASI:

Montate a neve gli albumi ed aggiungete ad  essi il latte e l'olio.


In questo composto amalgamate prima lo zucchero e poi un pò alla volta la farina setacciata.






Quando il composto vi risulta liscio ed omogeneo potete aggiungere il cioccolato, i tuorli montati a parte  ed infine il lievito in polvere. Questa ciambella, vi ricordo, si presta molto bene anche come base per ciambelle agli agrumi, quindi potete anche mescolare arance e limoni, naturalmente mi riferisco al succo.




Imburrate ed infarinate la teglia da ciambella ed infornate per 40 minuti a 170 °.







domenica 12 gennaio 2020

COME FARE IL PLUMCAKE AL CIOCCOLATO

Buonasera, oggi, ci coccoliamo un pò con un dolce classico e molto gradito in famiglia; ottimo per la prima colazione, ma anche per acompagnare la merenda ed un momento di pausa, magari con una bevenda calda. Il #plumcake può mantenersi morbido per alcuni giorni se mantenuto in un contenitore ermetico e potete riscaldare le fette prima di servirlo, così potete sentire i profumi come fosse appena sfornato!



INGREDIENTI: 

400 gr. di #farinatipo00 Molino Cipolla,
380 gr. di zucchero;
3 uova;
70 gr. di burro;
1 bicchiere di latte;
50 gr. di cacao amaro;
cioccolata fondente prodotti Selex;
lievito per dolci.

FASI:

Mescolate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, ad esso aggiungete il latte ed il burro sciolto.




Quando il composto risulta liquido ed amalgamato potete aggiungere la farina setacciata.



Mescolate bene fino al totale assorbimento della farina e cercate di non far formare grumi.


Al composto, così ottenuto, aggiungete il cacao sempre setacciato ed il lievito. Preparate a questo punto la teglia per il plumcake rivestitela con carta forno ed accendete il forno.


Tagliate il cioccolato a scagliette e spargetelo sul plumcake prima di infornarlo, a 180° per 45 minuti.
















Sfornatelo e fatelo raffreddare prima di servirlo.



Se non preferite il cacao potete anche lasciarlo bianco.



martedì 12 novembre 2019

COME FARE LA SBRICIOLATA DI PATATE

Oggi, propongo, nel mio blog la sbriciolata di patate; essa non deve essere confusa con la classica pizza di patate,  perchè nell'impasto,  oltre alle patate viene aggiunta anche la farina, seguitemi e vi spiego come farla!



INGREDIENTI:

500 gr. di patate a pasta gialla Marchese Luigi srl
150 gr. di farina 0 Molino Cipolla;
80 gr. di burro;
1 uovo intero;
formaggio grattugiato; 
per il ripieno: fette di prosciutto cotto, mozzarella a fette;
sale q.b.

Per la cottura ho utilizzato Rostiera Crafond.

FASI:

Cuocete le patate e schiacciatele con uno schiacciapatate.



Aggiungete il sale, la farina, il burro e l'uovo.




A  questo punto preparate "la sbriciolata", prendete la vostra Rostiera e fate uno strato di preparato di patate, non occorre ungerla, essa cuoce senza olio e grassi aggiunti.



Fate uno strato di prosciutto e mozzarella e richiudete con l'impasto; durante la chiusura sbriciolatelo nelle vs mani tanto da formare piccoli ciuffetti.



Coprite bene, chiudendo i bordi.



Iniziate la cottura sul vostro fornello del gas; partendo prima con cottura media, poi abbassate pure la fiamma!



Servite pure su un piatto di lattuga!



A presto!

#marcheseluigisrl
#crafond 
#molinocipolla

Pagine